Spedire un pacco in Madagascar con le Poste, DHL, TNT, UPS...Compara con Packlink
Sei alle prese con l’invio di un oggetto e ti senti perso? Se devi spedire un pacco in Madagascar, sai bene quanto possa essere complesso trovare il vettore giusto. Contatti varie ditte per chiedere i preventivi, attendi l’arrivo dell’offerta e poi cominci a fare un confronto. Anche in questo caso, ci sono alcuni ostacoli, perché le proposte sono strutturate diversamente, quindi non è semplice comparare le condizioni praticate. Grazie a Packlink hai l’occasione di risparmiare tempo e denaro. Infatti, ti è sufficiente inserire pochi dati e avviare la ricerca. In un istante visualizzi le quotazioni dei migliori corrieri nazionali e internazionali quali DHL, BRT, Poste Italiane, TNT, UPS e altri. Non devi fare telefonate, inviare email oppure uscire da casa o dall’ufficio.
Ti bastano alcuni minuti per completare tutte le operazioni. Inizi compilando il formulario posto nella parte alta della pagina. Dopo aver selezionato il Paese da cui spedisci il collo e quello in cui lo mandi, scrivi i nomi delle città di partenza e arrivo, oppure i loro codici di avviamento postale. Poi digiti le informazioni su peso, lunghezza, larghezza e altezza della scatola e clicchi il tasto Ricerca. Si apre un’altra pagina con la lista delle offerta. A quel punto, leggi prezzo, tempi previsti per la consegna e altri dettagli. Tra questi ci sono la disponibilità del vettore per il ritiro del pacco a domicilio, dimensioni massime, monitoraggio del collo, merci proibite e ulteriori specifiche per il trasporto. Effettui il confronto e decidi quale sia la proposta più conveniente per te. Hai anche la possibilità di aggiungere l’assicurazione sul pacco per ottenere un rimborso del valore dell’oggetto qualora andasse perso o danneggiato. Dopo il completamento dell’ordine, devi solo attendere che l’addetto inviato dallo spedizioniere ritiri il pacco.
Quanto costa spedire un pacco in Madagascar?
Ti vogliamo aiutare a comprendere il funzionamento di Packlink con un esempio. Abbiamo fatto per te la simulazione di una spedizione verso il Madagascar.
Inviamo un collo dall’Italia alla nazione africana. Il prodotto parte da Como (cap 22100), diretto ad Antananarivo (cap 101). La scatola e il suo contenuto pesano 2,5 chilogrammi e le misure sono 30x20x20 centimetri.
- Il corriere più economico è Poste Italiane, che porta la merce al destinatario in 5 giorni al prezzo di 63,40 euro più IVA, prevedendo il ritiro del pacco a domicilio.
- Il vettore più veloce è StarPack, che recapita l’oggetto in 3 giorni al costo di 136,24 euro più IVA con ritiro a domicilio.
- Una buona soluzione di compromesso è UPS, che propone di far giungere a destinazione l’articolo in 4 giorni per 110,00 euro più IVA, ma il ritiro avviene presso un punto di accettazione indicato dalla ditta stessa.
Scegli lo spedizioniere che ritieni più adatto alle tue esigenze e prosegui con la fase successiva. Puoi infatti aggiungere un’assicurazione per avere un indennizzo se il contenuto viene smarrito o rotto. Devi indicare il valore per conoscere il prezzo del premio. Ad esempio, per un bene di 200 euro, aggiungi solo 8 euro al costo del trasporto. Per il pagamento, a conferma dell’ordine, hai a disposizione due metodi: carta di credito o conto PayPal. Dopo la transazione, ti viene inviato un codice di tracciamento del pacco per seguire le tappe di viaggio del collo fino alla consegna al destinatario.
Con Packlink puoi spedire dall’Italia al Madagascar, ma anche dalla nazione africana al Bel Paese. Il portale ha una cooperazione con i vettori più affidabili del mercato e ciò significa che hai modo di far arrivare la merce in qualsiasi località del Madagascar, a partire dalle principali città come Antananarivo, Toliara, Toamasina, Antsiranana, Fianarantsoa, Antsirabe etc. per arrivare ai più piccoli villaggi.
COSTI PER SPEDIRE IN MADAGASCAR
PESO | PREZZO | |
---|---|---|
1 kg | € 52,22 | |
5 kg | € 72,29 | |
10 kg | € 109,38 | |
20 kg | € 213,00 |
Le nostre raccomandazioni per la tua spedizione in Madagascar
Preparare un pacco per la spedizione in Madagascar può risultare complesso, ma noi abbiamo preparato alcuni consigli per facilitarti il lavoro:
- Il Madagascar è uno stato estero extra UE, per questa ragione la merce deve passare i controlli doganali. Chi riceve il prodotto potrebbe pagare dazi doganali e Iva, a seconda delle leggi vigenti nel Paese di destinazione e dal contenuto. A te spetta la compilazione dei documenti di trasporto e della modulistica doganale, che verrànno controllati dalle autorità. Riporta le informazioni riguardanti mittente, destinatario, tipologia dell’articolo, valore e ragione dell’invio. Non scordarti di allegare la fattura, qualora tu ne abbia una.
- Può accadere che la Dogana impieghi un tempo lungo per controllare il pacco. Il corriere è responsabile, gli addetti provvedono a seguire tutte le fasi. Se hai dubbi o perplessità non contattare le autorità, ma lo spedizioniere. Leggi cosa devi fare se la spedizione è bloccata in Dogana.
- Come sai, ci sono regole e leggi che impediscono il trasporto di alcuni tipi di prodotti perché sono pericolosi o vietati dalle normative internazionali o delle nazioni di partenza e arrivo. Per questo motivo, prima di preparare la scatola, è utile consultare la lista degli articoli proibiti. Tra i beni esclusi dalle spedizioni figurano alcol, antiquariato, animali, armi, arte, medicinali, piante, tabacco e molti altri. Se hai dubbi, contatta il servizio clienti di Packlink, gli operatori ti aiutano a trovare le risposte.
- Qualsiasi cosa tu stia mandando in Madagascar, specialmente se è fragile, va imballato in maniera adeguata. Usa materiali protettivi come i fogli di pluriball o il polistirolo: sono l’ideale per tutelare il contenuto della scatola da urti e sbalzi. Provvedi a usare un involucro con uno spazio sufficiente all’oggetto e ai materiali d’imballaggio, ma non da permettere al prodotto di muoversi, così da evitare danni. Consulta i consigli utili sull’imballaggio per saperne di più.
- Gli esperti del portale hanno preparato una sezione dedicata alle FAQ con indicazioni e soluzioni per qualsiasi esigenza legata alla spedizione in Madagascar. Se la lista delle risposte alle domande più comuni non dovesse bastare, mettiti in contatto con il servizio clienti tramite il formulario di contatto di Packlink.
- Quando consulti le offerte dei vettori, ricorda di mettere il prezzo in relazione ai tempi di consegna e ai dettagli sul trasporto. Infatti, la scelta non è solo economica, ma riguarda anche eventuali limiti, il ritiro a domicilio e altri aspetti. Ogni ditta ha le sue politiche, prima di decidere, guarda attentamente le opzioni disponibili. Ecco un articolo indicativo dei prezzi di spedizione dei corrieri espressi redatto da Packlink.