
Tracking La Poste - Colissimo e Chronopost (Poste Francesi)
Tracking La Poste (Colissimo e Chronopost): come rintracciare un pacco delle Poste Francesi?
Per rintracciare un pacco spedito tramite La Poste è sufficiente inserire il 'codice di tracciamento', una stringa di 13 caratteri alfanumerici ricevuta alla sottoscrizione del contratto di spedizione oppure a completamento di un acquisto online, in uno dei seguenti sistemi:
- sito ufficiale La Poste (sezione Suivi de vos envois);
- app mobile 'La Poste';
- sito del servizio postale del paese di destinazione (es. Poste Italiane o DPD per l’Italia);
- piattaforma di tracking universale, che centralizza su un'unica interfaccia il monitoraggio di spedizioni gestite in collaborazione con intermediari o corrieri locali.
Per i clienti Packlink che hanno spedito un pacco in Francia con La Poste o che aspettano un pacco in arrivo dalla Francia in Italia, è possibile effettuare il tracciamento Colissimo o Chronopost direttamente sulla piattaforma nella pagina dedicata al tracking di tutte le spedizioni. Gli stati evidenziati nel tracking della spedizione sono organizzati in:
- preparazione
- 'votre colis est en cours de préparation' → il pacco è in fase di imballaggio e registrazione;
- accettazione presso ufficio postale
- 'votre colis a été pris en charge par La Poste' → La Poste ha ritirato la spedizione;
- transito nei centri logistici
- 'votre colis est en cours d'acheminement' → in viaggio verso un hub di smistamento;
- 'colis arrivé au centre de tri' → arrivato in un centro di distribuzione;
- spedizione internazionale (se applicabile)
- 'colis exporté' → partito dalla Francia;
- 'colis en cours de dédouanement' → in dogana nel paese di destinazione;
- consegna in corso
- 'colis en livraison' → in viaggio verso l’indirizzo finale;
- 'livraison prévue aujourd’hui' (Chronopost) → consegna prevista entro il giorno stesso;
- esito finale
- 'colis livré' → consegna completata (con orario e firma, se prevista);
- 'problème de livraison' → ritardo o impossibilità di consegna (es. indirizzo errato).
Che corriere è La Poste (Colissimo e Chronopost)? Che differenza c'è tra Colissimo e Chronopost?
La Poste è il principale operatore postale francese e offre due diversi servizi di spedizione: Colissimo e Chronopost.
Colissimo gestisce le offerte standard di La Poste (nazionali e internazionali) e si caratterizza per:
- spedizioni più economiche;
- tempi di consegna adeguati a recapiti non urgenti, come pacchi ordinari o documenti che non richiedono tempi rapidi;
- tracciabilità completa del pacco e possibilità di scegliere tra la consegna a domicilio o il ritiro in un punto di ritiro.
Chronopost, invece, gestisce servizi espressi premium e assicura:
- consegne veloci: spedizioni nazionali garantite in 24-48 ore e spedizioni internazionali in 2-5 giorni;
- tariffe competitive sul mercato, sebbene più alte rispetto a quelle delle spedizioni standard;
- un tracciamento in tempo reale con indicazione dell'orario previsto di consegna (anche di sabato);
- opzioni extra rapide, disponibili solo per spedizioni nazionali francesi, come Chronopost 10, con consegna entro le 10 del mattino, e Chronopost 13, che la garantisce entro le 13;
- sicurezza e puntualità per invii urgenti, documenti importanti o prodotti di valore.
Chi consegna in Italia per Colissimo e Chronopost (Gruppo La Poste - Poste Francesi)?
In Italia, le consegne dei pacchi spediti con Colissimo e Chronopost vengono gestite attraverso partnership con operatori logistici locali.
Per il servizio Colissimo, le consegne sul territorio italiano sono affidate principalmente a Poste Italiane, che si occupa della distribuzione finale. Una volta che il pacco arriva in Italia, viene smistato attraverso i centri logistici di Poste Italiane e consegnato secondo i tempi previsti dal servizio scelto (standard o prioritaire).
Per il servizio Chronopost, invece, le spedizioni espresse in Italia sono gestite da DPD Italia, corriere specializzato in consegne rapide. Questo garantisce una distribuzione più celere, spesso con opzioni di tracciamento dettagliate e notifiche in tempo reale sullo stato della consegna.
In entrambi i casi, una volta che il pacco entra in Italia, il percorso può essere seguito sia sul sito di La Poste che su quello dell’operatore italiano incaricato (Poste Italiane per Colissimo, DPD Italia per Chronopost). Se la spedizione prevede la dogana, i tempi possono subire ritardi a seconda delle procedure di sdoganamento.
Quali sono i tempi di consegna di Colissimo e Chronopost in Italia? Quanto ci mette un pacco ad arrivare con le Poste Francesi?
I tempi di consegna in Italia per i servizi Colissimo e Chronopost del gruppo La Poste variano in base al tipo di spedizione selezionata.
Per Colissimo, il servizio standard prevede una consegna in 3-7 giorni lavorativi dal superamento della dogana (se necessario). La versione Colissimo Prioritaire riduce i tempi a 2-4 giorni lavorativi per le destinazioni italiane. Tuttavia, fattori come controlli doganali o ritardi logistici possono occasionalmente prolungare l’attesa.
Per Chronopost, il servizio espresso garantisce tempi più rapidi, con consegne in 24-48 ore all’interno della Francia e 2-3 giorni lavorativi per l’Italia, sempre dopo lo sdoganamento.
In generale, un pacco inviato dalla Francia all'Italia con Colissimo impiega mediamente 5-10 giorni, mentre con Chronopost è possibile riceverlo in 3-5 giorni. Ritardi possono verificarsi in caso di spedizioni internazionali soggette a dogana, festività o inefficienze locali nella distribuzione.
Quanti tentativi di consegna fanno Colissimo e Chronopost?
Sia Colissimo, sia Chronopost effettuano generalmente due tentativi di consegna per spedizioni sul territorio francese, prima di considerare il pacco come non consegnabile.
Per spedizioni verso l'Italia, Colissimo affida la consegna a Poste Italiane che, dopo il primo tentativo fallito, lascia un avviso di mancato recapito, con le istruzioni per il ritiro presso l’ufficio postale indicato. Il pacco rimane in deposito per 15 giorni lavorativi prima di essere restituito al mittente.
Per Chronopost, gestito in Italia da DPD, il processo prevede due tentativi di consegna, con un avviso lasciato al destinatario in caso di assenza. Tuttavia, Chronopost offre spesso opzioni più flessibili, come la possibilità di riprogrammare la consegna online o di scegliere un luogo alternativo (es. un locker DPD o un punto ritiro). Il pacco viene conservato per circa 7-10 giorni prima della restituzione.
In entrambi i casi, è possibile seguire lo stato della consegna tramite il codice di tracciamento e contattare il servizio clienti per richiedere un nuovo tentativo o modificare la destinazione, se ancora possibile.
Tracking postale Francia - Italia e Italia - Francia: cosa devi sapere e quali sono le differenze tra Colissimo e Chronopost
Le spedizioni tra Francia e Italia effettuate attraverso i servizi Colissimo e Chronopost (gruppo La Poste) presentano caratteristiche distintive che è utile conoscere per un monitoraggio ottimale degli invii.
Colissimo:
- gestisce spedizioni standard 'non urgenti' di pacchi e documenti;
- offre tempi di consegna che variano dai 5 ai 10 giorni lavorativi per le spedizioni dall'Italia alla Francia e viceversa;
- garantisce una tracciabilità completa;
- non assicura orari precisi di consegna;
- effettua due tentativi prima di rendere il pacco disponibile per il ritiro presso l'ufficio postale designato, dove rimane a disposizione per 15 giorni lavorativi.
Chronopost:
- garantisce tempi più rapidi, con consegne tra i 3 e i 5 giorni lavorativi sull'asse Italia-Francia;
- offre una tracciabilità con aggiornamenti dettagliati e l'indicazione dell'orario stimato di consegna;
- effettua due tentativi di consegna personalizzabili (riprogrammazione della consegna, scelta di punti di ritiro alternativi, etc);
- trattiene i pacchi non ritirati per 7-10 giorni, prima della restituzione al mittente.
La scelta tra i due servizi dipende principalmente dalle esigenze di velocità e dal budget disponibile.
Come contattare La Poste (Colissimo e Chronopost) dall'Italia?
Per contattare La Poste (Colissimo e Chronopost) dall'Italia, è possibile:
- accedere telefonicamente al servizio clienti internazionale di La Poste, componendo il numero +33 810 82 18 21 (servizio a pagamento, attivo dal lunedì al venerdì in orario d'ufficio);
- compilare il modulo di contatto online sul sito ufficiale www.laposte.fr nella sezione 'Nous Contacter', dove è possibile selezionare le opzioni relative a Colissimo o Chronopost e descrivere il proprio problema.
Per le spedizioni già in transito in Italia, è consigliabile rivolgersi agli operatori locali che gestiscono la consegna finale:
- per Colissimo, chiamando il numero verde di Poste Italiane 803.160 o inviando una e-mail attraverso il sito istituzionale;
- per Chronopost, chiamando DPD Italia al numero +39 02 9475 9999 o compilando il form sul sito https://www.brt.it/ (BRT assicura le spedizioni DPD in Italia).
In caso di reclami formali o problemi non risolti, si può inviare una raccomandata all'indirizzo della sede centrale: La Poste - Service Client International, 9 rue du Colonel Pierre Avia, 75015 Paris, France. Per una risposta più rapida, un ulteriore canale di assistenza è rappresentato dai social media ufficiali (@LaPoste su Twitter o Facebook).