
Tracking Temu: Come Tracciare un Pacco Temu
Tracking Temu: come tracciare il tuo pacco
Temu è uno dei marketplace digitali più diffusi, leader nei settori dell'abbigliamento, accessori per la casa, giocattoli, elettronica, cartoleria e molto altro.
Lanciato nel 2022, sta guadagnando una clientela sempre più numerosa in moltissimi Paesi nel mondo, compresa l'Italia: ma quali sono i driver che ne hanno decretato il successo?
- La vastità del catalogo e i prezzi estremamente bassi.
- Gli sconti e i codici promozionali.
- La spedizione internazionale standard gratuita.
I tempi di delivery piuttosto lunghi rappresentano la principale criticità a cui vanno incontro gli acquirenti della piattaforma. Questi possono richiedere da una a tre settimane, ma i prezzi vantaggiosi della merce e i costi azzerati della consegna fanno sì che la clientela sia disposta ad aspettare. A riprova di ciò, pur esistendo offerte 'fast' a pagamento, la maggior parte degli ordini viene conclusa in modalità standard.
È possibile verificare che non ci siano blocchi o ritardi, monitorare i passaggi di stato e accompagnare il percorso del pacco dal punto di spedizione fino alla consegna?
Sì, il tracciamento dei pacchi ordinati su Temu è un processo standardizzato che permette di verificare lo stato della spedizione in ogni sua fase:
- dopo la conferma dell'ordine, l'utente riceve un codice di tracking univoco. Questa combinazione alfanumerica sarà la chiave per seguire tutto il percorso di spedizione;
- il secondo step richiede l'accesso all'interfaccia di monitoraggio, utilizzando la sezione di tracking ben segnalata all'interno dell'applicazione Temu;
- inserendo le proprie credenziali, si seleziona l'ordine specifico nella sezione dedicata agli Ordini e quindi il link Traccia Pacco, che fornisce un aggiornamento in tempo reale sulla posizione del collo;
- l'app segnala i passaggi attraverso l'invio di notifiche push automatiche.
In alternativa, per alcuni venditori Temu europei, dal 2024 è operativo un accordo che permette di gestire le spedizioni tramite piattaforme centralizzate come Packlink, sfruttando la loro portata globale e la loro natura di portali multi-vettore.
Leggi anche: Guida Completa a Temu: Tutto Quello che Devi Sapere
Tracciare pacco Temu: quali sono le fasi di consegna?
Il ciclo logistico di una spedizione Temu si articola in fasi precise e tracciabili:
- evasione e preparazione dell'ordine nel magazzino;
- consegna del pacco, dotato di un codice di tracking univoco, al corriere primario;
- trasporto sulla tratta internazionale;
- transito in dogana e autorizzazione all'ingresso nel Paese di destinazione;
- presa in carico da parte del corriere nazionale. Questo momento, solitamente registrato con una voce in tracciamento come Arrivato al centro smistamento nazionale o In consegna al corriere locale, segna il passaggio nella rete di distribuzione domestica;
- smistamento del pacco verso un hub regionale del partner logistico locale;
- assegnazione a un fattorino per la consegna dell'ultimo miglio all'indirizzo specificato.
L'intero processo, dall'accettazione iniziale alla consegna finale, è monitorabile in tempo reale tramite l'app Temu, che aggrega gli aggiornamenti sia del vettore internazionale che di quello nazionale.
Quanto tempo occorre per ricevere un pacco Temu?
I tempi di consegna per un ordine effettuato sulla piattaforma Temu sono variabili e influenzati da diversi fattori logistici. In linea generale, la spedizione standard ha una durata media compresa tra i 7 e i 15 giorni lavorativi, articolata in step successivi:
- preparazione dell'ordine nel magazzino, che richiede tipicamente 1-3 giorni;
- consegna al corriere primario e avvio della fase di spedizione internazionale. Questo è il passaggio più lungo dell'intero trasporto e quello con durata più incerta, poiché influenzabile da diversi fattori (distanza, Paese di destinazione, periodo stagionale, normative locali, qualità della rete di trasporto);
- controllo doganale. Questa fase può essere molto rapida (per esempio se il valore del pacco è inferiore a 22€), oppure può richiedere qualche giorno se ci sono documentazioni da verificare;
- arrivo nel paese di destinazione e presa in carico da un corriere locale per la distribuzione finale. Questo ultimo miglio è solitamente il più celere, richiedendo in media 2-3 giorni.
Il codice di tracciamento permette di monitorare l'avanzamento della spedizione in tempo reale, offrendo trasparenza su ogni passaggio.
Per esigenze più urgenti, Temu mette a disposizione opzioni di spedizione accelerata a un costo aggiuntivo, che possono ridurre significativamente i tempi di attesa.
Quali corrieri consegnano Temu in Italia?
In Italia, la consegna dei pacchi ordinati sulla piattaforma Temu è affidata a una rete di partner logistici diversificata, selezionati in base all'efficienza e alla copertura territoriale:
- il corriere principale per la distribuzione finale dell'ultimo miglio è Poste Italiane, che gestisce un volume significativo delle spedizioni, in particolare per gli indirizzi residenziali;
- possono essere utilizzati anche corrieri espressi privati come BRT (Bartolini) e GLS (General Logistics Systems), specializzati in consegne rapide a domicilio e a punti di ritiro;
- vettori globali specializzati nel trasporto di piccoli colli, come DPD o Evri vengono utilizzati per la gestione della tratta internazionale. Questi corrieri si occupano dell'importazione del pacco in Italia e del suo smistamento iniziale, per poi trasferirlo al partner locale per la consegna finale.
La scelta del corriere specifico per ogni ordine è determinata in modo automatico dal sistema Temu, in base alla destinazione, alla tipologia di prodotto e alla soluzione di spedizione selezionata. L'identità del vettore e il relativo codice di tracciamento sono comunicati all'utente tramite l'app o il sito, garantendo la completa tracciabilità del pacco fino alla sua consegna.
Pacco Temu non arrivato oppure consegnato ma non ricevuto: cosa posso fare?
In caso di mancata ricezione di un pacco Temu, nonostante lo stato di tracking indichi 'consegnato', è necessario adottare una procedura sistematica. Innanzitutto, è consigliabile svolgere alcune verifiche immediate:
- controllare se il pacco sia stato depositato in un'area condominiale sicura (ingresso, androne) o se sia stato consegnato a un vicino, come spesso avviene per pratica comune dei corrieri;
- consultare la cronologia di tracking dettagliata sull'app Temu o sul sito del corriere, dove potrebbero essere presenti note specifiche sul punto di riconsegna.
Se queste ricerche non danno esito, la procedura ufficiale prevede di:
• contattare direttamente l'assistenza clienti, attraverso la sezione 'Aiuto' o 'Contattaci' all'interno dell'app; • selezionare la voce relativa a 'Pacco consegnato ma non ricevuto'. Temu gestisce direttamente il reclamo con il corriere incaricato.
La politica di Tutela Acquisti di Temu copre gli ordini non ricevuti. In caso di smarrimento accertato, la piattaforma effettuerà un rimborso oppure provvederà a rispedire la merce, come previsto dalle condizioni di servizio.
Cosa fare se arriva un pacco Temu e non sono a casa?
Quando si ordina un pacco, quasi tutti hanno il timore di non riuscire a organizzarsi per essere presenti al momento della consegna. Pur avendo una data presunta di arrivo, esiste sempre la possibilità che le tempistiche cambino all'ultimo minuto, facendo sì che il recapito avvenga esattamente quando in casa non c'è nessuno. Cosa succede in questi casi?
• Quasi tutti i corrieri lasciano un avviso cartaceo che avverte che è stato effettuato il passaggio e sul quale sono riportate le modalità di ripianificazione della consegna. • In alternativa, o contemporaneamente, le stesse informazioni sono caricate sulla pagina di tracking del corriere. • Le compagnie di spedizione più diffuse comunemente effettuano un secondo passaggio nel giorno lavorativo successivo a quello della mancata consegna. • In alternativa, oppure in caso di fallimento anche del secondo tentativo, il pacco viene portato al deposito del corriere, dove può essere ritirato nei successivi 5 giorni lavorativi.
Indirizzo, orari e modalità di recupero presso le sedi delle compagnie di trasporto sono indicate sul canale di comunicazione adottato (biglietto nella cassetta della posta / messaggio sul portale di tracking).
Nel caso specifico dei corrieri utilizzati da Temu in Italia, Poste Italiane e SDA indicano per il ritiro l'ufficio postale di zona, mentre i corrieri privati rimandano a un proprio punto di raccolta locale.